Come nasce il Brù, Spumante BIO nelle Marche

COME NASCE IL BRÙ, SPUMANTE BIO NELLE MARCHE
La Cantina Bruscia produce un’ampia selezione di pregiati spumanti biologici bianchi e rosé, vini particolari destinati a un mercato italiano ed estero, la cui fermentazione all’apertura in bottiglia genera le caratteristiche bollicine. Gli spumanti, come lo spumante rosé Marche, vengono prodotti secondo il Metodo Charmat, con rifermentazione in autoclave come il Brú Rosé e Brú Blanc o secondo il Metodo Classico con rifermentazione in bottiglia come il Conte Giulio.
Gli spumanti realizzati con il Metodo Martinotti o Charmat nascono da vini bianchi fermi, che dopo una prima fermentazione, ne subiscono una seconda in autoclave in acciaio, a temperatura e a pressione controllate con l’aggiunta di lieviti e zucchero. Durante questo processo chimico che varia dai trenta giorni ai sei mesi, i lieviti selezionati si cibano degli zuccheri per trasformarli in alcol e anidride carbonica, generando la particolare bollicina.
Dopo aver filtrato il vino ed eseguito il dosaggio, cioè la correzione finale con l’aggiunta di una miscela di vino e zucchero, viene effettuato l’imbottigliamento, completando così il processo di spumantizzazione. Essendo quest’ultimo un procedimento assai veloce e naturale, il Metodo Charmat genera vini principalmente leggeri, freschi e dalle note fruttate, con un perlage (dimensione e struttura delle bollicine) abbastanza fine e di media grandezza. Un apprezzato spumante rosé Marche è il noto Brú Rosé, molto diffuso in Italia e all’estero.



SEGUICI
Seguici sui social network per conoscere tutte le novità!
NEWSLETTER
La Newsletter dell’Azienda Agricola BRUSCIA ti consente di rimanere aggiornato su tutte le novità relative ai nostri prodotti e agli eventi organizzati sul territorio.