Operazioni prefermentarie vini bianchi

La raccolta delle uve, rigorosamente manuale, è una tappa fondamentale del processo di vinificazione. Le uve raccolte nelle prime ore della mattinata, per aver una temperatura adeguata a limitare i fenomeni di ossidazione, sono portate in cantina per mezzo di bins. Queste sono subito lavorate al fine di ottenimento di un mosto di qualità.
I bins sono riversati su un convogliatore annesso al tavolo vibrante. In questa fase, i grappoli interi sono cerniti manualmente eliminando così i residui fogliari e i grappoli, o parte di essi, che non sono qualitativi. I grappoli, così selezionati, cadono per gravità su di una scaletta elevatrice che permette il riempimento della pressa.
La pressa è del tipo orizzontale pneumatico con gabbia chiusa. Questo tipo di macchinario permette un duplice vantaggio: una pressatura soffice delle uve, che limita la cessione di composti dell’uva di natura amara ed astringente nel mosto e dunque nel vino; inoltre, permette l’utilizzo di gas inerti come l’anidride carbonica (CO2) o l’azoto, per limitare gli effetti di ossidazione e preservare alcuni compenti degli aromi.
Non secondariamente, l’utilizzo di presse di ultima generazione permette anche un migliore selezione delle frazioni del mosto, con notevole incremento della qualità dei vini finiti. I mosti così ottenuti sono convogliati in vasche per la defecazione del mosto e della successiva fermentazione.



SEGUICI
Seguici sui social network per conoscere tutte le novità!
NEWSLETTER
La Newsletter dell’Azienda Agricola BRUSCIA ti consente di rimanere aggiornato su tutte le novità relative ai nostri prodotti e agli eventi organizzati sul territorio.