

I nostri vini sono controllati e certificati dall’Ente Suolo e Salute S.r.l.
Odc. Autorizzato con DM MRAAF 9697232 30/12/90 in applicazione al Reg. CEE 22092/91
IT ASS S499 T 080139
Costanza
Grappa invecchiata

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
- Grappa ottenuta dalla distillazione a vapore di scelte vinacce Sangiovese e Montepulciano provenienti dalle zone tipiche di produzione.
- L’invecchiamento in legno dona alla grappa un profumo elegante ed un sapore vellutato e persistente.
SCHEDA TECNICA
Tipo | Grappa invecchiata |
Zona di produzione | San Costanzo (Pesaro-Urbino) – Marche |
Vitigno | Sangiovese e Montepulciano |
Titolo alcolometrico | 40% in vol. |
Etimologia del nome “Costanza”
Costanza Pikler (1792-1840) è l’intelligente letterata primogenita di Teresa Pikler e Vincenzo Monti.
Dopo il primo intenso amore con un giovane greco è data in sposa al ricco conte Giulio Perticari di Pesaro. Si trasferisce a Pesaro nel palazzo del marito dove gestisce un salotto frequentato dall’élite dell’alta società marchigiana e romagnola. Leopardi scrive a questo proposito: “Gli uomini si infiammavano davanti alla fiorente bellezza di Costanza, al suo irresistibile fascino; le donne la guardavano con malcelata invidia, perché le oscurava tutte per intelligenza e per grazia”.
Costanza si dedica con continuità allo studio: scrive poesie e un commento sulla Divina Commedia; Nel 1820 il conte Perticari si ammala gravemente e si ritira in una villa a San Costanzo, ospite del cugino conte Cassi, dove è curato amorevolmente dalla moglie.
Dopo la morte del marito (1822), Costanza venne considerata uxoricida, con l’accusa di averlo avvelenato.
Costanza risponde a tutte le infamie scegliendo il silenzio e rifugiandosi nella propria fede religiosa.
Oggi la “fulgente bellezza” di Costanza ci è tramandata da un ritratto di Filippo Agricola conservato presso la Galleria d’arte moderna di Roma dove la colta patriota è effigiata seduta assieme a due libri: uno aperto è sfiorato dalla mano sinistra mentre quello chiuso è tenuto nella destra.
Un’altra testimonianza di Costanza Monti Perticari si trova ad Alfonsine presso la casa natale di Vincenzo Monti (adibita a museo) dove risplende un busto marmoreo della tenace e sfortunata letterata e patriota romagnola’ (tratto dall’articolo di Carla Grementieri).


SEGUICI
Seguici sui social network per conoscere tutte le novità!
NEWSLETTER
La Newsletter dell’Azienda Agricola BRUSCIA ti consente di rimanere aggiornato su tutte le novità relative ai nostri prodotti e agli eventi organizzati sul territorio.