
Enologo: Giancarlo Soverchia


I nostri vini sono controllati e certificati dall’Ente Suolo e Salute S.r.l.
Odc. Autorizzato con DM MRAAF 9697232 30/12/90 in applicazione al Reg. CEE 22092/91
IT ASS S499 T 080139
I.B. Cinquantaquattro
Marche Bianco I.G.T.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Visivo: | Colore giallo paglierino; |
Olfattivo: | Aromi di cedro e pompelmo che si intrecciano con note floreali e speziati dolci e vaniglia; |
Gusto-olfattivo: | In bocca ha un attacco morbido con una buona ampiezza nel mezzo bocca con note retronasali agrumate intense e di buona durata. |
SCHEDA TECNICA
Tipo | Bianco secco |
Categoria | Super Premium |
Zona di produzione | San Costanzo (Pesaro-Urbino) – Marche |
Vitigno | 100% Incrocio Bruni 54 |
Ubicazione vigneti | 200 mt slm |
Esposizione vigneti | sud – sud est |
Forma di allevamento | l’impianto in spalliera |
Età dell’impianto | in media 4 anni |
Tipologia terreno | argilloso / calcareo |
Ceppi per ettaro | 3000 |
Resa per ettaro | 10 Ton/Ha |
Vendemmia | metà settembre |
Tipo di raccolta | uve vendemmiate a mano ed in piccole casse |
Vinificazione | pressatura soffice a grappolo intero, decantazione statica dei mosti a freddo. Fermentazione a temperatura in piccole botti in legno ed affinamento di 12 mesi. |
Titolo alcolomentrico | 13% in vol. |
Temperatura di servizio | 12°/14° in calici di media ampiezza |
Etimologia del nome “I.B. Cinquantaquattro”
Dal vitigno “Incrocio Bruni 54“, creato nel 1936 dall’ampelografo marchigiano di fama internazionale prof. Bruno Bruni che lavorò per il Ministero dell’Agricoltura nel periodo 1930-1950, incociando le varietà Sauvignon e Verdicchio. L’obiettivo del prof. Bruni era di realizzare un vitigno adatto alle condizioni pedoclimatiche delle zone collinari delle Marche: per farlo unì l’uva a bacca bianca principe della viticoltura marchigiana (verdicchio) con un vitigno internazionale dall’importante impronta gusto-olfattiva (sauvignon) che dona al vino finezza, con una particolare nota aromatica, floreale ed a volte di frutta acerba e salvia. È diffuso pressochè esclusivamente nelle Marche.


SEGUICI
Seguici sui social network per conoscere tutte le novità!
NEWSLETTER
La Newsletter dell’Azienda Agricola BRUSCIA ti consente di rimanere aggiornato su tutte le novità relative ai nostri prodotti e agli eventi organizzati sul territorio.