
Enologo: Giancarlo Soverchia


I nostri vini sono controllati e certificati dall’Ente Suolo e Salute S.r.l.
Odc. Autorizzato con DM MRAAF 9697232 30/12/90 in applicazione al Reg. CEE 22092/91
IT ASS S499 T 080139
C’rasa
Vino aromatizzato alle visciole

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Visivo: | Colore rubino con riflessi amaranti; |
Olfattivo: | Al naso note di ciliegia (visciola e marasca) fresca e leggermente congetturata si esprimono insieme ad un fine speziato; |
Gusto-olfattivo: | In bocca, un buon equilibrio di zuccheri acidi, segue un attacco morbido; Il finale opulento e lungo ha note retro nasali di visciole e di spezie. |
SCHEDA TECNICA
Zona di produzione | San Costanzo (Pesaro-Urbino) – Marche |
Vitigno | 70% Sangiovese e altre varietà locali |
Ubicazione vigneti | 200 mt slm |
Esposizione vigneti | sud-est |
Forma di allevamento | l’impianto è a cordone speronato alto; cortina centrale |
Età dell’impianto | in media 5 anni |
Tipologia terreno | sabbio/argillosa |
Ceppi per ettaro | 3000 |
Resa per ettaro | 7 Ton/Ha |
Vendemmia | fine settembre/prima decade di ottobre |
Tipo di raccolta | uve vendemmiate a mano ed in piccole casse |
Vinificazione e affinamento | E’ un processo di lavorazioni che dura 6 mesi basato su una procedura creata dalla Ns. azienda. Il Vino Rosso utilizzato, ha fatto legno per 12 mesi in piccola parte e prodotto della vendemmia in fermentazione per il resto. Le visciole non sono mai pressate o macinate, ma fanno un doppio passaggio sul vino per mantenere gli aromi freschi e ottenere due prodotti, uno dolce e uno secco, che vengono assemblati al momento di andare in bottiglia non chiarificati e non filtrati, in piccola parte viene utilizzato il nettare di visciole per completare l’armonia. |
Titolo alcolomentrico | 12,5% in vol. |
Temperatura di servizio | 16° |
Le visciole | Raccolte stramature della zona del Montefeltro |
Raccolta e produzione | Nella seconda/terza decade di Giugno le visciole si maturano. Raccolte a mano senza picciolo le visciole arrivano in cantina e sono selezionate per eliminare i residui di foglie. Da qui si fa uno sciroppo di visciola che matura durante l’estate. Con l’arrivo delle vendemmie dei rossi in autunno si ottiene un vino nuovo con il quale fermentare le visciole. In seguito il visciolato è lavorato ed affinato fino ad arrivare alla bottiglia. |
Colore | Rosso Rubino carico |
Profumo | Intenso, di visciola fresca |
Sapore | Dolce, piacevole ma equilibrato |
Abbinamenti | Da solo, dolci al cioccolato o secchi, gelati, crostate, ciambellone |
Etimologia del nome “C’rasa”
Piccola frazione di San Costanzo. Cerasa (c’rasa in dialetto) significa ciliegia.
Il Duca Federico da Montefeltro nel XV secolo, “non beveva vino che di cerase … “, e da questa antica tradizione che nasce una bevanda a base di vino e visciole. Forse pochi sanno che il ciliegio deriva da due specie: il dolce (Prunus avium), e l’acido (Prunus cerasus); da quest’ultima specie deriva l’amarena, la marasca e il visciolo. Il ciliegio visciolo e diffuso nel territorio del Montefeltro e, dalla sua storia contadina, produce, assieme al vino rosso, una bevanda di grande intensità e piacevolezza che viene detta “Vino di Visciole “.


SEGUICI
Seguici sui social network per conoscere tutte le novità!
NEWSLETTER
La Newsletter dell’Azienda Agricola BRUSCIA ti consente di rimanere aggiornato su tutte le novità relative ai nostri prodotti e agli eventi organizzati sul territorio.